Quelli che sono nati nella prima metà del secolo scorso non sono afflitti solamente dai mali della vecchiaia che, come diceva il filosofo romano Lucio Anneo Seneca, è di per se stessa una malattia. Purtroppo agli acciacchi fisici si sommano quelli psicologici e il disorientamento culturale e sociale di chi si trova costretto a vivere…

Il fortino statalista
Come principio generale il protezionismo, in tutte le sue forme, non è mai la soluzione ideale. E tuttavia il governo Meloni, per impostazione culturale del suo leader e del partito di maggioranza relativa, pare subire la tentazione di voler elevare una muraglia attorno all’Italia, incentivando le già pletoriche forme di intervento statale in economia. Insomma:…

I nuovi Gattopardi?
Adesso mi spiegherò, Chevally: “Le novità ci attraggono soltanto quando sono defunte, incapaci di dar luogo a correnti vitali; da ciò l’incredibile fenomeno della formazione attuale di miti che sarebbero venerabili se fossero antichi sul serio, ma che non sono altro che sinistri tentativi di rituffarsi in un passato che ci attrae soltanto perché è…

Sentimenti e telematica
La morte di Sinisa Mihajlovic, grande calciatore prima e ottimo allenatore poi, ha suscitato immenso dolore e unanime cordoglio. Una partecipazione affettuosa, memore delle gesta sportive e delle sue preclari doti umane, andata ben oltre ogni previsione. Eppure Sinisa era uno straniero giunto in Italia dalla ex Jugoslavia con altri numerosi campioni suoi connazionali, figlio…

Muri che (non) crollano
Siamo in molti ad aver creduto che il crollo del muro di Berlino, nel lontano novembre del 1989, potesse essere considerato il certificato di morte del cosiddetto “socialismo reale”, formula politica con la quale le società comuniste dell’est europeo erano solite identificarsi. Così purtroppo non è stato. Più volte, infatti, le sinistre europee ed, in…

Meno Stato più mercato
Le teorie liberali ci insegnano che la competizione è la più alta forma di collaborazione tra “quelli che competono”. Senza questo stimolo a migliorare se stessi, senza, cioè, prodotti e offerte destinati ai consumatori, non può realizzarsi la felice circostanza per il comune acquirente di trovare disponibile la migliore merce al prezzo più basso. Per…

L’eclissi dell’umanità
“L’epoca degli smartphone, ma anche delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale in genere, è quella in cui, non per caso, l’intelligenza umana regredisce. Però, calcolando che l’intelligenza è la facoltà specifica con cui l’uomo opera nel mondo (e vi sopravvive), dobbiamo chiederci se non si stiano ponendo le basi per l’eclissi dell’umano, almeno come lo…

Da Ratisbona a Teheran
Sono folte le schiere degli atei devoti, di coloro i quali, cioè, pur non credenti, plaudono al Pontefice. Un moto di simpatia che si trasforma in momentaneo sostegno allorquando il successore di Pietro fa concessioni dottrinarie o pastorali e più in generale allinea la posizione della Chiesa al pensiero laico della società e della politica….

L’antro di Belzebù
Sui canali Sky sta andando in onda un film di qualche anno fa, “Il Divo”, sulle vicende processuali del defunto senatore Giulio Andreotti. Il regista napoletano Paolo Sorrentino, in usuale accoppiata con il bravissimo Tony Servillo, non era nuovo a questo tipo di ritratti avendo già prodotto “Loro” su Silvio Berlusconi. “Un film è scoprire…

Caino e Abele
Quasi in sordina, pressoché ignorata dalla grande stampa, sta per essere votata, in Parlamento, la legge sulle Autonomie differenziate. Il testo in questione è pieno zeppo di riferimenti ad articoli della Costituzione che dovranno essere modificati affinché la norma stessa possa vedere la luce (ed essere applicata). Qualora non lo si fosse capito, ci troviamo…