Non credo siano state vendute molte copie del magnifico libro di Jean-François Revel che venti anni or sono fu pubblicato in Italia, dal titolo “L’ossessione antiamericana”. Revel, per chi non lo conoscesse, fu un grande scrittore, giornalista e filosofo francese. Socialista in gioventù, divenne in seguito esponente di spicco del liberalismo. Come tutti quelli che…

Il dottor Stranamore
Albert Einstein soleva ripetere: “non sappiamo come verrà combattuta la terza guerra mondiale, sappiamo invece come sarà combattuta la quarta. Con le pietre e con la clava”. Un aforisma che ammonisce sul fatto che l’uso delle armi nucleari provocherebbe la distruzione della civiltà umana, così come essa si è evoluta nei millenni. Una guerra che…

Scuola, l’ennesima riforma
Dalla costituzione del Regno d’Italia ad oggi le riforme legislative sulla scuola saranno state circa una trentina. Quella più incisiva fu quella voluta dall’allora Ministro della pubblica istruzione Giovanni Gentile, promulgata nel 1923 sotto il governo Mussolini, che espresse la volontà una scuola rigida ed elitaria in cui l’obbligatorietà durava fino ai 14 anni. Tale…

25 aprile, Liberazione da cosa?
Che il “25 aprile” si celebri la ricorrenza di una data fatidica per l’Italia è noto ai più. Essa ci ricorda il giorno in cui il nostro Paese fu liberato dall’occupazione nazista e dal residuale regime fascista organizzatosi nella Repubblica di Salò. Per moltissimi anni questa data è stata intitolata alla Resistenza, il movimento che…

Finalmente la politica
Credo che per la lunga militanza politica e i dichiarati intendimenti, chi scrive sia il meno indicato a tessere le lodi della sinistra, soprattutto di quella che fino a poco tempo fa si dichiarava “alternativa”. Era quella una sinistra militante, tutta “libro e moschetto”, e pertanto ancora legata a vecchi schemi di organizzazione sociale e…

L’impero del male
Sono trascorsi trent’anni dalla dissoluzione dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, il vasto impero che, dopo la seconda guerra mondiale, per mano dell’Armata Rossa, aveva esteso il dominio di Mosca su buona parte degli stati dell’Est Europa. Questi ultimi, territorialmente contigui, erano stati paradossalmente prima “liberati” dall’occupazione nazista e poi assoggettati ad un alleanza forzosa con…

La strada maestra
Chi è avvezzo alle buone letture, ricorderà senz’altro l’opera di Thomas Mann “Morte a Venezia” da cui Luchino Visconti trasse l’omonimo film. La vicenda narra di una storia scabrosa, ambientata nella città lagunare, ai primi del novecento: l’amore tormentato di un uomo verso un fanciullo. Lui è un maturo professore tedesco, radicato nei suoi principii…

La forza delle società aperte
Per chi non conosce K.R. Popper, il filosofo e sociologo austriaco che inventò la definizione, sarà bene definire cosa siano le cosiddette “società aperte” o big society. Ebbene con questo termine si intende il modello di società nel quale esistono istituzioni democratiche di tipo parlamentare, dove il popolo può legittimamente, con la forza del voto,…

La Pasqua di Borodjanka
Il cardinale elemosiniere Konrad Krajewski, inviato in Ucraina dal Papa per il Venerdì Santo, è stato a Borodjanka, una delle città martire di questa guerra, per celebrare la Via Crucis. Il porporato si è soffermato innanzi ad una delle fosse comuni scoperta in quel luogo. Peccato non si sia fatto accompagnare da Tony Capuozzo oppure…

L’Eliseo come la Bastiglia
La campagna elettorale in Francia ha decretato, col primo turno elettorale, che a sfidarsi per la carica di presidente della Repubblica, saranno il moderato liberale Emmanuel Macron e la pulzella della destra transalpina Marine Le Pen che si fa strada nei consensi elettorali sfondando al centro, con argomentazioni che rinnegano l’estremismo di un tempo. Da anti…