Correva l’anno 1956. L’Europa “spartita” a Yalta da Stalin, Churchill e Roosevelt, (quest’ultimo morirà poco dopo e sarà sostituito da Truman), prevedeva che l’URSS ed il partito comunista sovietico regnassero sui paesi dell’Est europa. In sintesi su quelle nazioni che erano state “liberate” dall’Armata Rossa nel corso dell’ultima parte del secondo conflitto mondiale. Ad occidente,…

Brava, Giorgia
Per quanto la politica sia diventata di stampo personalistico e i partiti si siano trasformati in surrogati di quelli di un tempo, non tutto sembra essere stato cancellato. Per intenderci: è vero che la prassi gestionale delle forze politiche si è ridotta all’idolatria del capo con la classe dirigente che, di conseguenza, viene scelta per…

Il giorno della Bandiera
“Sono la tua bandiera, rappresento l’Italia, la tua Patria. Ricordati di me, onorami, rispettami, difendimi, sono simbolo unico di concordia e fratellanza. Fin quando sventolerò libera nelle tue strade, tu stesso sarai libero: falla sventolare dalle tue finestre, mostra a tutti che sei italiano”. Queste le parole che compaiono sul manifesto celebrativo del giorno dedicato…

Lo straniero
In una nazione i cui cittadini sprofondano progressivamente verso l’analfabetismo funzionale, ovvero l’incapacità di articolare un pensiero logico e compiuto (per non dire della comprensione del testo che leggono), tocca spesso approfittare delle ricorrenze di una nascita oppure della scomparsa degli uomini di genio per parlare di “Cultura” intesa con la C maiuscola. D’altronde nella…

L’incompiuta
E’ noto agli amanti della musica che diversi grandi compositori abbiano avuto la loro grande “incompiuta”. Tra questi Mozart, Puccini, Bach, Mahler e Schubert hanno lasciato opere incomplete a causa della morte sopraggiunta, ancorché alcune di esse siano ancora oggi rappresentate nei teatri di tutto il mondo. Famose arie di tali composizioni, seppur non complete, vengono…

Ricordando l’Airone
Il 2 gennaio del 1960 moriva, di malaria, Fausto Coppi, il campionissimo, l’Airone che scalava le vette impervie del Giro d’Italia e del Tour de France. Aveva contratto la malattia in una battuta di caccia nel Continente Nero. I più grandi luminari, tardivamente accorsi al suo capezzale, non seppero salvargli la vita per un una…

Buon anno!!
“Quella vita ch’è una cosa bella, non è la vita che si conosce, ma quella che non si conosce”. Con queste parole il passeggero si rivolge al venditore che vuole vendergli un almanacco, nel bel dialogo che Giacomo Leopardi ci propone sul futuro, nelle sue “Operette Morali”. Il poeta di Recanati, con il suo pessimismo…

Una luce che si spegne
“Di lei si dice che il corpo altro non sia che una formale gentilezza, un abito buttato lì a caso, su di una splendida anima per poter ricevere gli amici”. Con queste parole il poeta e critico Jean Cocteau, ateo comunista, si rivolgeva a Jaques Maritain, filosofo e pedagogo cattolico, nel loro epistolario. I due…

Una vecchia signora
La Costituzione compie 75 anni. La Magna Carta, a cui si devono attenere tutte le leggi approvate dal Parlamento, mostra ormai tutti i suoi anni. D’altronde, niente passa indenne attraverso tre quarti di secolo senza mostrare anacronismi, ritardi e lacune. Né può fare eccezione una “norma”, sia pure la più importante. Ovviamente stiamo parlando della…

Natalino
Che la tecnologia, in generale, ed il mondo digitale, in particolare, abbiano creato un’umanità certamente più sola ed alienata, credo sia ormai incontrovertibile. Non è un caso, d’altronde, che oggi i rapporti interpersonali e finanche le parentele, vengano gestite attraverso i social dove i semplici contatti si chiamano “amici”. Un prezzo che paghiamo per correre dietro…