22023Feb
Quatargate: io accuso!!

Quatargate: io accuso!!

E’ trascorso da poco l’anniversario del 13 gennaio 1898 giorno in cui lo scrittore francese Emile Zola, dalle colonne del giornale “L’Aurore”, denunciò pubblicamente i persecutori del capitano Alfred Dreyfus. In quella lettera aperta, indirizzata al presidente della Repubblica transalpina dell’epoca, il grande intellettuale elencò le illegittimità, le irregolarità e le illegalità commesse nel corso…

Leggi tutto
302023Gen
Il ritorno

Il ritorno

In un suo bellissimo libro, dal titolo “Ottobre Addio”, scritto negli anni a cavallo tra la prima e la seconda repubblica, Ferdinando Adornato, politologo, giornalista colto e coraggioso, aveva prefigurato, con grande lucidità, molti degli scenari politici che si sarebbero presentati dopo il cataclisma di Tangentopoli. In estrema sintesi, aveva anticipato l’irreversibile scomparsa dei tradizionali…

Leggi tutto
292023Gen
La nuova Shoah

La nuova Shoah

In tutto il mondo libero il 27 gennaio si è celebrata la “giornata del ricordo” di quell’immane crimine che va sotto il nome di Shoah, la persecuzione, deportazione e sterminio degli ebrei da parte dei Nazisti durante la seconda guerra mondiale. E’ certamente giusto ricordare come l’umanità possa toccare punte di tragica violenza in nome…

Leggi tutto
262023Gen
Onanismo italico

Onanismo italico

Dimagrire è da anni il verbo più usato al mondo. La dieta uno dei principali problemi che sembra assillare l’uomo moderno: un imperativo per conservare sia la buona salute sia un aspetto gradevole (e conforme alla moda). Nel Belpaese tra medici dietologi, biologi nutrizionisti e dietisti (questi ultimi “tecnici sanitari” che controllano solo la corretta…

Leggi tutto
252023Gen
Habeas corpus

Habeas corpus

Gli Italiani sono diventati un popolo refrattario alla conoscenza. Poco inclini a costruirsi un’opinione compiuta delle cose che pure sarebbero di loro interesse, preferiscono la polemica e la contesa tra opposte fazioni. Offritegli un fronte, una barricata, un partito e vedrete che presto vi aderiranno in maniera entusiasta, non fosse altro per lo sfizio di…

Leggi tutto
182023Gen
Finalmente un giudice a Berlino

Finalmente un giudice a Berlino

L’arresto di Matteo Messina Danaro segna un altro duro colpo contro la mafia. Non si tratta qui di aver acciuffato la “primula rossa” di Cosa Nostra, di aver posto termine alla trentennale latitanza di un pericoloso criminale, forse l’ultimo dei grandi capi della cupola. Si tratta invece di una vittoria che travalica il fatto contingente…

Leggi tutto
172023Gen
Farsi da parte

Farsi da parte

“Sì, perché è facile attaccarsi a ruoli e posizioni, al bisogno di essere stimati, riconosciuti e premiati. Questo, pur essendo naturale, non è una cosa buona, perché il servizio comporta la gratuità, il prendersi cura degli altri senza vantaggi per sé, senza secondi fini, senza aspettare un contraccambio”. Con queste parole, pronunciate durante l’Angelus domenicale,…

Leggi tutto
152023Gen
Se il pentito diventa eroe

Se il pentito diventa eroe

Chi conosce la mia storia politica sa che sono un garantista. Nella veste di parlamentare sono intervenuto più volte sullo strapotere di taluni pubblici ministeri che, essendosi “schierati”, si sono a volte resi organici agli interessi di una determinate parte politica. Fuor di metafora: per anni le sinistre hanno alimentato la macchina del fango, corroborando…

Leggi tutto
152023Gen
Carburanti: né Stato, né mercato

Carburanti: né Stato, né mercato

Questo articolo ha necessità di un’introduzione che richiami alcuni principi di economia politica esposti nel modo più semplice possibile perché i comuni lettori possano ben comprenderne il significato. Più in generale parleremo di come il popolo italiano stia pagando i beni energetici, in primis i carburanti, a prezzi di strozzinaggio indipendentemente dal costo delle materie…

Leggi tutto
142023Gen
Alla foce del fiume

Alla foce del fiume

Un politico ed economista del secolo scorso, uomo di punta del partito repubblicano, Ugo La Malfa, soleva ripetere che in politica o si sceglie per schieramento o per contenuti. Una sintesi mirabile di quali fossero le strade che si paravano innanzi ai partiti nel tempo in cui movimenti e schieramenti rispondevano ai dettami ed alle…

Leggi tutto