232019Mar
Leonardo, il genio perduto

Leonardo, il genio perduto

Ricorre, quest’anno, il cinquecentesimo anniversario dalla morte di Leonardo Da Vinci, il genio italico che tutto il mondo ci invidia ma anche l’artista più grande e carismatico del Rinascimento, quell’aureo periodo durante il quale Firenze rappresentò il punto di riferimento artistico e culturale di tutto il mondo evoluto (un po’ come lo fu l’Atene di…

Leggi tutto
172019Mar
In memoria della Politica

In memoria della Politica

“Un partito che non si rinnovi con le cose che cambiano, che non sappia collocare ed amalgamare nella sua esperienza il nuovo che si annuncia, viene prima o poi travolto dagli avvenimenti, tagliato fuori dal ritmo veloce delle cose che non ha saputo capire ed alle quali non ha saputo corrispondere”. Con queste parole Aldo…

Leggi tutto
42019Mar
Le vittorie di Pirro

Le vittorie di Pirro

I recenti risultati delle regionali in Abruzzo ed in Sardegna, valutati insieme alle più recenti amministrative dello scorso anno, indicano un unico semplice responso: il repentino tramonto del M5S e l’ascesa della Lega che erode consensi a quel che resta di Forza Italia ed a Fratelli d’Italia. La sinistra, quella antagonista di matrice socialista, statalista…

Leggi tutto
232019Feb
L’oppio degli intellettuali

L’oppio degli intellettuali

Non è la prima volta nella storia europea ed in particolare in quella Italiana, che il governo si ritrova nelle mani di sedicenti rivoluzionari, orecchianti della politica assurti al governo della Nazione grazie a quella che F.A. Von Hayek  chiamò “selezione negativa  della classe dirigente”. Una “scelta” che operata in taluni frangenti storici ed in…

Leggi tutto