Ennio Flajano, intellettuale controcorrente, soleva dire, con grande ironia, che in Italia non mancava la libertà, bensì gli uomini liberi. Soprattutto, mi permetto sommessamente di aggiungere, se si tratta di doversi esporre e rischiare di perdere un beneficio oppure di incappare nelle reprimende dei detentori del “potere” di turno. Ed ecco, pertanto, che si trascinano,…

‘O pittamme
Viviamo tempi in cui trionfano i partiti ed i movimenti che inneggiano alla soppressione della cultura politica, eccependo che basti il buon senso e l’onestà dichiarata perché si possa governare l’Italia come un qualsiasi condominio. Pertanto sembrerà alquanto controcorrente che, in questa fase, ci sia ancora qualcuno che voglia scrivere di politica, soffermandosi, magari, su…

L’opera dei Pupi
Un grande politologo, Nicolò Machiavelli, ebbe a scrivere il famoso “Principe” non perché convinto che i Principati fossero la migliore forma di governo degli Stati bensì per compiacere Lorenzo de’ Medici e farsi così perdonare il suo passato da repubblicano nella Firenze appena riconquistata dalla celebre famiglia toscana. Il suo trattato ebbe un rapido successo…

Il Visconte dimezzato
Vecchia e cara ai giovani di diverse generazioni (quelli ai quali a scuola si insegnava anche la letteratura italiana), la trilogia di Italo Calvino “I nostri antenati”. In particolare la storia di Medardo, visconte di Terralba, che, centrato da una palla di cannone, ebbe diviso – esattamente in due parti identiche – il proprio corpo….

Tigri di Cartapesta
È un vero peccato che in Italia, terra di eccelsi polemisti e di intellettuali controcorrente, abbia prevalso il conformismo (e l’appiattimento) dell’informazione. Un tempo l’opinione pubblica si andava formando attraverso gli editoriali dei grandi giornalisti, i libri e le testimonianze degli intellettuali, sia quelli organici ai partiti, sia quelli indipendenti, i cosiddetti “irregolari”. Ciascuno, a…

Malvagi o imbecilli?
Nel mentre infuria la battaglia elettorale, in Italia, tra gli improvvisati alleati di governo (Lega e 5Stelle) va in scena anche una commedia dell’assurdo. Tanto assurda da fare invidia finanche a Eugène Ionesco, perché nel vuoto delle reciproche accuse i mercati finanziari presentano il conto alle famiglie. Con lo spread che schizza di nuovo verso…

Il Gambero Rosso
Stiano tranquilli coloro che, benevolmente, si accingono a leggere: non sono diventato un gourmet né tantomeno mi cimento con l’affollata pattuglia televisiva di chef e cucinieri di casa nostra. Qui non si tratta di commentare la genuinità e la fragranza del noto crostaceo, ma semplicemente di poter procedere per…allegoria. A partire dal colore del gambero:…

La monaca di Monza
Si sono certamente sbagliati e, spero, in buona parte ravveduti, quanti hanno creduto nella cosiddetta “rivoluzione popolare”, quella nella quale gli ultimi e gli anonimi avrebbero cacciato via i detentori del potere, corrotti ed incapaci. Lo stesso dicasi di quanti avevano sperato nel populismo truce e sbrigativo di Salvini, rimedio per l’insicurezza degli italiani, l’egoismo…

La carità pelosa
E’ trascorso più di un anno da quando si è insediato l’improvvisato governo a guida Carroccio-5Stelle. Da allora, il panorama socio economico dell’Italia, dipinto a tinte fosche da pentastellati e leghisti, non è certo migliorato. Il Paese è praticamente fermo, il PIL a cifre negative, il debito pubblico in incremento e così la disoccupazione: si…

ll letto di Procuste
La riforma della normativa sulla legittima difesa è legge dello Stato. Molti cittadini trarranno ora un sospiro di sollievo, soprattutto quell’esercito di creduloni che ha abboccato alle teorie catastrofiche (e farlocche) sulle quali il ministro Salvini ha costruito, finora, il suo concenso. Viviamo in un’epoca che esalta la rozzezza e la scarsa cultura. Un epoca…