Ribadire che quelli odierni siano i tempi peggiori vissuti ultimamente dall’umanità, significa affermare un’ovvietà, ed al tempo stesso porre le basi per una più articolata riflessione storica. Da XVIII secolo ad oggi, il periodo a cavallo tra la fine di un secolo e quello successivo, è sempre stato funestato da eventi tragici ed al tempo…

Un giudice a Lisbona
Mala tempora currunt. Il motto degli antichi romani calza a pennello in quest’epoca di pandemia. Un periodo confuso, povero di certezze, impacciato quasi. Dove non passa giorno che non si renda necessario un intervento del governo per aggiustare il tiro di decisioni politiche ed amministrative ricadenti nelle varie Regioni. Parimenti impacciati e privi dell’originaria sicumera…

La profezia di Indro
Si narra che per ridere alle spalle dei giovani giornalisti che gravitavano nei giornali diretti da Indro Montanelli, si escogitasse una beffa ai loro danni orchestrata abilmente dai colleghi più anziani. Si informava cioè il malcapitato di turno che il nome del maestro del giornalismo moderato in Italia altri non fosse che il diminutivo di…

L’eccezione e la regola
“Chi non è di sinistra a 20 anni è senza cuore, chi lo è ancora a 40, è senza cervello”. Questo il celebre aforisma attribuito a Winston Churchill circa la propensione politica, la visione delle cose e del mondo degli esseri umani che s’interessano dell’evoluzione del sistema economico e sociale nel quale essi stessi vivono….

Caserta, oh cara
Abbiamo già trattato, dalle colonne di questo portale, alcuni aspetti non certo esaltanti che riguardano le manchevolezze del ceto politico locale. In special modo l’incapacità di saper fare lavoro di sintesi e fronte comune, per la migliore tutela degli interessi della provincia di Terra di Lavoro. Insomma, di aver accentuato il senso di impotenza decisionale…

L’ombra di Churchill
Sir Winston Leonard Spencer Churchill, primo ministro del re d’Inghilterra durante l’ultimo conflitto mondiale, tra i principali protagonisti della vittoria alleata, dovette commentare l’esito delle elezioni che, nel 1945, aveva inaspettatamente perduto. Si espresse lapidariamente: un grande popolo come quello inglese, ha diritto anche all’ingratitudine. Ed aggiunse con quella celebre ed ironica arguzia che lo…

La Spada di Zaia
Non finisce mai di stupire Luca Zaia, il più apprezzato ed impomatato tra i governatori del Belpaese. In tema di provvedimenti anti-Covid, non passa settimana che il presidente della Regione Veneto non prenda le distanze da tutti, sia dal mainstream governativo (il pensiero di Conte e del governo), sia da quello che la stessa Lega,…

La Calabria Saudita
Il tempo passa, ma la situazione politico-amministrativa nelle istituzioni elettive della regione Calabria, continua a destare scalpore. Famosa fu la relazione di tipologia omerica, ovvero tramandata a voce da un cieco, che i revisori dei conti ed i funzionari contabili di quell’ente fecero agli ispettori inviati dal ministero del Tesoro, per definire, anche sommariamente, l’ammontare…

Il congresso dei farlocchi
Non saprei dire quanti siano gli Italiani che, in questi giorni, si sono accorti che il M5S ha tenuto il suo primo congresso. Un eufemismo chiamarlo così non solo perché diversamente denominato “assemblea generale degli iscritti”, ma anche perché, all’atto pratico, tale “adunata” si è rivelata solo un semplice collegamento webinar durante il quale poco…

Il gasteropode
Proverbi e detti antichi, sovente fonte di saggezza popolare, non sbagliano (quasi) mai e se raramente ciò accade v’è sempre l’eccezione che conferma la regola. In particolare quelli dedicati agli italiani: dal classico “genio e sregolatezza” al “predica il sublime e pratica il mediocre” fino al “correre in soccorso del vincitore”. Sono tanti e tali…