Ricorre l’anniversario della morte di uno dei più grandi intellettuali del secolo scorso, Giuseppe Prezzolini, autore del “Manifesto dei Conservatori”. Un’opera, quest’ultima, che costituisce una pietra miliare nel ginepraio di una destra che aveva deviato dai suoi compiti culturali con l’avvento di Mussolini. Il Fascismo, infatti, non ha nulla a che vedere con il retaggio…

Il pifferaio magico
Gli italiani sono un popolo di contemporanei, scriveva Ugo Ojetti. Non hanno memoria perché non studiano la Storia, e tendono a ripetere gli stessi errori facilmente come capita a coloro I quali vivono come se non avessero né ascendenti né discendenti. Gli abitanti del Belpaese, politicamente parlando, vivono alla giornata, percorrendo le strade dell’utilità e…

La democrazia che non fa sconti
Il governo inglese guidato dal primo ministro Boris Johnson, è sull’orlo del baratro. Tutti i principali organi di informazione britannici lo danno per spacciato. Nella patria dove sono nati il liberalismo e la democrazia parlamentare, sia pure in un contesto di antichissima tradizione monarchica, vige l’assoluto rispetto per le istituzioni e coloro che ne fanno…

Per chi suona la campana?
Nessun uomo è estraneo al destino dell’umanità, soprattutto quando la libertà e la dignità umana sono minacciate o calpestate. E’ questa in estrema sintesi la morale che si coglie nel libro scritto da Ernest Hemingway nel 1939, alla vigilia della seconda guerra mondiale. Le smanie di grandezza e di superiorità della razza ariana e della…

L’uomo che volle farsi zar
Nell’immaginario collettivo la parola zar è collegata alla fine tragica dell’ultimo imperatore russo, Nicola II Romanov, passato per le armi, con tutta la sua famiglia, nel 1918, al termine della sanguinosa rivoluzione bolscevica che, con a capo Vladimir Il’ič Ul’janov detto “Lenin”, segnò la vittoria dei marxisti e lo stravolgimento dell’apparato politico e socio economico…

Il grosso bastone
Quella del grosso bastone (“big stick”) indica la politica estera adottata dal presidente degli Stati Uniti d’America Theodore Roosevelt nel primo decennio del XX secolo. Una espressione machiavellica che trae origine da un modo di dire dell’esponente repubblicano: “parla gentilmente e portati un grosso bastone; andrai lontano”. Certo quelli erano altri tempi. Furoreggiava, in politica…

Madame de Calippò
Quando due cuori s’incontrano e sboccia l’amore, l’idillio è perfetto e non si può che condividerne la gioia. Anche quando questo è di tipo omosessuale: nulla cambia sotto il profilo sentimentale. La forza della passione fa giustizia di ogni preconcetto e di ogni idiosincrasia. Cupido, si sa, scocca l’arco quando meno te lo aspetti. Insomma,…

L’elevato ed il fallito
Sarà pure stata una battuta da comico consumato, quella di Beppe Grillo, di farsi chiamare “l’Elevato”, innanzi ai suoi fan che lo acclamavano. Dopo aver lisciato il pelo ai giornalisti, rei di non riportare all’esterno la realtà dei fatti che agitano le acque del Movimento Cinque Stelle. La lamentela del garante è rivolta a taluni…

La cicuta di Socrate
La casta in toga si autoassolve. Attraverso una serie di circolari adottate dal procuratore generale della Cassazione, Giovanni Salvi, il “caso Palamara” si è risolto in un’amnistia generalizzata: esclusi i pochi capri espiatori, nessun magistrato è stato sanzionato per quanto emerso dallo scandalo. Lo rende noto il Foglio, il giornale di Giuliano Ferrara, nell’incuria generale….

La nemesi grillina
“Potete ingannare tutti per qualche tempo e qualcuno per sempre, ma non potete ingannare tutti per sempre”. Le profetiche parole di Abraham Lincoln, padre della patria americana, calano come un macigno tombale sulla storia politica del M5S, ormai polverizzato e disperso in tante schegge impazzite dopo la “scissione” guidata da Luigi Di Maio. Assistiamo, infatti,…